ELEMENTI COSTITUTIVI

I cromosomi artificiali sono costituiti, come i normali cromosomi, da due cromatidi, tenuti uniti fra di loro da un centromero. Ogni cromatide presenta:
  • DNA: il cromosoma infatti corrisponde ad un'unica molecola di DNA condensata. L'informazione genetica è essenziale;
  • ISTONI: proteine basiche essenziali nei cromosomi specialmente nel processo di mitosi.
  • TELOMERO: porzione inferiore di ogni cromatide.
I cromosomi artificiali, essendo vettori di clonaggio creati in laboratorio, sono costituiti anche da altre componenti.

http://ebook.scuola.zanichelli.it/sadavabiologiablu-plus/le-basi-molecolari-della-vita-e-dell-evoluzione-plus/le-biotecnologie/come-si-fa-a-inserire-nuovi-geni-nelle-cellule-plus/i-vettori-introducono-nuovo-dna-nelle-cellule-ospiti#20884;
Rappresentazione schematica delle componenti di un cromosoma artificiale di lievito.


Nel caso degli YAC, cioè dei Cromosomi artificiali di lievito, gli altri elementi costitutivi sono:
  • EcoRI: un enzima di restringimento endonucleasi isolato dalla specie batterica E. Coli;
  • BamHI: un'endonucleasi di restrizione di tipo II, avente la capacità di riconoscere brevi sequenze di DNA e la loro separazione in un sito di destinazione;
  • Gene marcatore selezionabile;
  • Ori (=origine di replicazione): una particolare sequenza di DNA presso cui viene iniziata la replicazione del DNA stesso, che procederà da questo punto in poi in senso bidirezionale o unidirezionale.
http://slideplayer.it/slide/535984/;
Rappresentazione schematica delle componenti di un cromosoma artificiale batterico.



In questa seconda immagine è invece rappresentata la struttura di un Cromosoma Artificiale Batterico (BAC). Ogni tipologia di cromosoma artificiale ha elementi costitutivi diversi. 



Commenti

Post più popolari