MATERIALI, FORME E FUNZIONI SOSTITUTIVE
![]() |
http://www.chimicare.org/blog/metodi-e-approcci/progetto-genoma-umano/; Rappresentazione schematica della differenza strutturale tra un cromosoma artificiale di lievito e quello umano. |
- I cromosomi artificiali sono vettori di clonaggio creati artificialmente in laboratorio. Non essendo oggetti fisici, materiali, non prevedono l'utilizzo di materiali sostitutivi rispetto ai cromosomi "naturali", presenti per costituzione nel nostro patrimonio genetico;
- Per quanto riguarda le forme, i cromosomi artificiali siano essi di lievito, batterici o umani, si formano aggiungendo alla normale struttura dei cromosomi gli elementi costitutivi aggiuntivi che invece caratterizzano i cromosomi artificiali. La differenza di forma tra la "cosa naturale" e la "cosa artificiale" diventa chiara è facile da comprendere con questa semplice illustrazione:
![]() |
http://slideplayer.it/slide/567279/; |
Come si può vedere dall'immagine, la differenza tra un cromosoma umano "naturale" ed un cromosoma umano "artificiale" è ben evidente. Il cromosoma artificiale risulta avere una forma più lineare, poiché precedentemente i due cromatidi sono stati separati e ad essi sono stati aggiunti centromero e sequenze telomeriche del vettore YAC.
Per quanto riguarda le funzioni sostitutive, la creazione in laboratorio di cromosomi artificiali permette di trasferire e clonare materiale genetico in quantità di gran lunga superiore e di qualità mirata all'interno delle cellule in questione rispetto ai normali cromosomi:
-Gli YAC, essendo cromosomi artificiali completamente manipolabili, consentono di ottenere applicazioni ancora più utili e importanti, per esempio nuovi antibiotici o carburanti più "verdi" rispetto alle già importanti applicazioni per cui i lievito viene sfruttato, cioè per esempio per carburanti e medicinali.
- I BAC sono degni di nota per essere in grado di trasportare il materiale genetico molto più che strumenti concorrenti. Permettono agli scienziati, inserendo geni, di alterare le proprietà del batterio in un processo chiamato trasformazione e confrontare così i batteri modificati con un ceppo inalterato per scoprire quale ruolo i geni inseriti giocano in biologia cellulare.
- Per quanto riguarda i cromosomi artificiali umani promettono di migliorare la terapia genica, cioè il complesso di interventi consistenti nella sostituzione o nell'affiancamento dei geni "guasti", in tutta una serie di affezioni a carattere ereditario.
Commenti
Posta un commento