LE NARRAZIONI


Copertina della Science, una delle più importanti riviste scientifiche del mondo. Numero del 30 marzo 2017;
http://science.sciencemag.org/content/355/6329.

L'argomento dei cromosomi artificiali è strettamente scientifico e specializzato: rappresenta uno degli ultimi traguardi raggiunti nel campo della biologia sintetica. È un argomento molto recente, basti pensare che il primo cromosoma artificiale di lievito è stato realizzato in laboratorio solo nel 2014 da alcuni scienziati del consorzio Synthetic Yeast Genome Project.
Proprio per questo motivo, i giornali che meglio trattano di questo argomento sono:
  • Giornali;
  • Riviste; 
  • Manuali;
  • Libri scolastici e/o universitari;
  • Siti web e pagine dedicate.
Tutti ovviamente specializzati in campo tecnologico e delle novità e scoperte scientifiche.

In particolare, la rivista scientifica su cui nel 2014 è stata pubblicata la notizia della grande scoperta è stata la rivista Science, rivista scientifica pubblicata dall'American Association for the Advancement of Science, che è considerata una delle più prestigiose riviste in campo scientifico.

Commenti

Post più popolari