NEL CINEMA
Al momento, non esistono nel mondo del cinema film specifici che trattino l'argomento dei cromosomi artificiali: come specificato più volte infatti si tratta di un tema molto recente, complesso, difficilmente trasportabile in una versione cinematografica che sia comprensibile a tutti.
Vi sono in compenso molti film, fantascientifici o meno, che trattano in maniera più o meno aderente alla realtà la tematica delle manipolazioni genetiche (i cromosomi artificiali infatti, nel momento del loro inserimento all'interno della cellula ospite, costituiscono in un qualche modo una sorta di manipolazione genetica).
Alcuni di questi film sono:
1) Blade Runner - 1982
TRAMA: Il film è ambientato nel 2019 in una Los Angeles distopica, dove replicanti creati in laboratorio dalle stesse sembianze dell'uomo vengono abitualmente fabbricati e utilizzati come forza lavoro nelle colonie extra-terrestri. I replicanti che si danno alla fuga o tornano illegalmente sulla Terra vengono cacciati e "ritirati dal servizio", cioè eliminati fisicamente, da agenti speciali chiamati blade runner. La trama ruota attorno a un gruppo di androidi recentemente evasi e nascostisi a Los Angeles e al poliziotto Rick Deckard, ormai fuori servizio, che accetta un'ultima missione per dare loro la caccia.
2) Alterazione genetica - 1988
TRAMA: Mediante tecniche di manipolazione genetica alcuni scienziati cercano di creare gli "Oxcom", umanoidi che saranno utilizzati in pericolose azioni di guerra. A seguito di un incidente, un Oxcom fugge dal laboratorio insieme a un cane che, come altri della sua razza, è usato come cavia per comunicare telepaticamente con gli umanoidi. I servizi di sicurezza li fanno inseguire dall'agente speciale Lem Johnson, anche lui oggetto di esperimenti segreti, affidandogli il compito di catturarli o eliminarli. L'Oxcom - pericoloso e programmato per uccidere - si separa dal cane che viene raccolto da Travis Cornell. A quel punto, l'animale protegge il nuovo padrone e la sua famiglia intuendo e anticipando le mosse del killer che è sulle sue tracce.
3) Gattacca, le porte dell'Universo - 1997
TRAMA: In un futuro non troppo lontano il mondo è governato dall'ingegneria genetica che divide gli esseri umani in Validi (concepiti in provetta col DNA manipolato) e Non Validi (gli altri, nati col vecchio sistema), considerati dei paria. Per diventare cosmonauta ed essere inviato su Titano, pianeta di Saturno, un Non Valido ribelle (E. Hawke) assume l'identità anagrafica di un Valido (J. Law), finito su una sedia a rotelle e suo complice e, dopo pericoli e peripezie.
4) Captain America, il primo Vendicatore - 2011
Un altro film, non fantascientifico ma allo stesso tempo molto riflessivo, è:
XXY - 2007
TRAMA: Nella vita della quindicenne Alex si nasconde un grande segreto. Appena nata, la sua famiglia ha lasciato Buenos Aires per andare a vivere nelle isolate terre della costa uruguayana. Un giorno una coppia di amici di Buenos Aires, con il loro figlio maggiore Alvaro, di 16 anni, decide di andare a trovare la famiglia di Alex. Il padre di Alvaro è un chirurgo plastico e ha accettato l'invito soprattutto per l'interesse che nutre, come medico, nei confronti di Alex. La forte attrazione che i due adolescenti provano l'uno per l'altra li porta a confrontarsi con paure e segreti nascosti.
Vi sono in compenso molti film, fantascientifici o meno, che trattano in maniera più o meno aderente alla realtà la tematica delle manipolazioni genetiche (i cromosomi artificiali infatti, nel momento del loro inserimento all'interno della cellula ospite, costituiscono in un qualche modo una sorta di manipolazione genetica).
Alcuni di questi film sono:
![]() |
https://it.wikipedia.org/wiki/Blade_Runner; Immagine rappresentativa del film. |
2) Alterazione genetica - 1988
![]() |
https://it.wikipedia.org/wiki/Alterazione_genetica; Locandina del film con il titolo in inglese: "Watchers". |
TRAMA: Mediante tecniche di manipolazione genetica alcuni scienziati cercano di creare gli "Oxcom", umanoidi che saranno utilizzati in pericolose azioni di guerra. A seguito di un incidente, un Oxcom fugge dal laboratorio insieme a un cane che, come altri della sua razza, è usato come cavia per comunicare telepaticamente con gli umanoidi. I servizi di sicurezza li fanno inseguire dall'agente speciale Lem Johnson, anche lui oggetto di esperimenti segreti, affidandogli il compito di catturarli o eliminarli. L'Oxcom - pericoloso e programmato per uccidere - si separa dal cane che viene raccolto da Travis Cornell. A quel punto, l'animale protegge il nuovo padrone e la sua famiglia intuendo e anticipando le mosse del killer che è sulle sue tracce.
3) Gattacca, le porte dell'Universo - 1997
![]() |
http://trovacinema.repubblica.it/film/gattaca-la-porta-delluniverso/116575/; Locandina del film. |
TRAMA: In un futuro non troppo lontano il mondo è governato dall'ingegneria genetica che divide gli esseri umani in Validi (concepiti in provetta col DNA manipolato) e Non Validi (gli altri, nati col vecchio sistema), considerati dei paria. Per diventare cosmonauta ed essere inviato su Titano, pianeta di Saturno, un Non Valido ribelle (E. Hawke) assume l'identità anagrafica di un Valido (J. Law), finito su una sedia a rotelle e suo complice e, dopo pericoli e peripezie.
4) Captain America, il primo Vendicatore - 2011
![]() |
https://it.wikipedia.org/wiki/Captain_America_-_Il_primo_Vendicatore; Locandina del film. |
XXY - 2007
![]() |
https://it.wikipedia.org/wiki/XXY_(film); Immagine rappresentativa del film. |
TRAMA: Nella vita della quindicenne Alex si nasconde un grande segreto. Appena nata, la sua famiglia ha lasciato Buenos Aires per andare a vivere nelle isolate terre della costa uruguayana. Un giorno una coppia di amici di Buenos Aires, con il loro figlio maggiore Alvaro, di 16 anni, decide di andare a trovare la famiglia di Alex. Il padre di Alvaro è un chirurgo plastico e ha accettato l'invito soprattutto per l'interesse che nutre, come medico, nei confronti di Alex. La forte attrazione che i due adolescenti provano l'uno per l'altra li porta a confrontarsi con paure e segreti nascosti.
Commenti
Posta un commento