NELLA LETTERATURA NARRATIVA

Essendo i cromosomi artificiali un tema molto recente e complesso, non esistono ancora al momento testi narrativi che li riguardino nello specifico.
Tuttavia, nella letteratura narrativa, in particolar modo in quella fantastica, esistono moltissimi testi riguardo le manipolazioni genetiche, vale a dire riguardo la trasformazione delle caratteristiche di un individuo attraverso il cambiamento del suo patrimonio genetico. 
Questo tema del tutto fantascientifico e irreale al momento, trovo che si possa ricollegare in tutto e per tutto alla "cosa artificiale" oggetto di questa analisi: i cromosomi artificiali infatti (gli YAC nello specifico) hanno permesso una volta impiantati in una cellula di lievito, di modificarne le caratteristiche dandogli qualità per nulla comuni. La comunità scientifica spera che un giorno possa essere fatto lo stesso sull’essere umano, per aumentarne per esempio le difese immunitarie dalle malattie genetiche ed ereditarie o per incrementare altre determinate caratteristiche fisiche. 
Ecco alcuni dei testi che trattano di questo argomento:








Eliana Deleo, GENS NOVA, geneticamente modificati, Independently published, 2017.


Kelly, MacDonald, Sawyer, McAuley, De Matteo, Tobunko, Storie del domani, Future Fiction - Mincione Edizioni, 2016.














Commenti

Post più popolari