I GRAFICI
I grafici che ho deciso di inserire in questo punto non hanno direttamente a che fare con i cromosomi artificiali (argomento sul quale non sono presenti al momento grafici significativi) ma che sono comunque collegati alla cosa artificiale in questione; si spera che un giorno, i cromosomi artificiali, possano essere utilizzati per riuscire a contrastare le malattie genetiche ereditarie: essi infatti, contenenti la versione corretta del gene malato, verrebbero inseriti in cellule staminali prelevate dal paziente e poi re-iniettate nello stesso, debellando così la malattia.
![]() |
http://www.laboratoriogenoma.eu/notizie/prenatalsafe-su-1-637-gravidanze-scoperte-26-anomalie-genetiche.aspx; Il grafico a "torta" rappresenta con quale frequenza si manifestano alcune malattia genetiche alla nascita, e come si può notare, la trisomia del cromosoma 21 (meglio conosciuta come Sindrome di Down) risulta al momento essere una delle malattie genetiche ereditarie più frequenti. |
Proprio la trisomia del cromosoma 21 potrebbe, insieme all'emofilia, essere una delle malattie possibilmente debellabili grazie all'inserimento dei cromosomi artificiali nell'essere umano.
![]() |
https://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_di_Down; Grafico rappresentante i casi di trisomia 21 ogni 100 nati in relazione all'età della madre. |
Un altro grafico interessante riguarda la TERAPIA GENICA, vale a dire il nome specifico per indicare l'inserzione di materiale genetico (DNA) all'interno delle cellule al fine di poter curare delle patologie.
![]() |
http://amaiurlazcano.blogspot.it/2014/03/manipulacion-de-los-genes-mediante.html; Il grafico rappresenta la percentuale di interventi di questo tipo e dove sono stati effettuati: come si può notare il paese che vede una maggiore percentuale è l'Europa. |
Commenti
Posta un commento